Bonus sociale e agevolazioni per i clienti
Bonus sociale luce e gas
Il bonus sociale è una misura, prevista dal Governo e resa esecutiva
dall'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, per ridurre la
spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico.
Per le forniture di energia elettrica esistono due tipologie di bonus
sociale: il Bonus Sociale per disagio economico e quello per disagio fisico
(gravi condizioni di salute).
Bonus sociale luce e gas: a chi spetta
Ai sensi della normativa vigente, per accedere al bonus per disagio economico, uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica attiva (sono considerate attive anche le forniture momentaneamente sospese per morosità) con tariffa per usi domestici (ossia che alimentano locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare); inoltre deve appartenere ad una delle seguenti categorie:
- ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 9.530 euro, per famiglie con massimo 3 figli a carico (**);
- ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro.
Con il nuovo decreto bollette approvato dal Consiglio dei Ministri è previsto un potenziamento del bonus sociale luce e gas. Si tratta di un contributo di 200 euro per tre mesi rivolto alle famiglie con indicatore ISEE inferiore a 25.000 euro.
La nuova agevolazione si aggiunge al bonus sociale di cui possono già usufruire le categorie di clienti domestici sopracitati. È invece una novità per la categoria di clienti domestici con indicatore ISEE tra i 20.000 e i 25.000.
Il contributo sarà riconosciuto nel secondo trimestre del 2025 a coloro che hanno già presentato l'ISEE e nel primo trimestre disponibile in caso di nuova richiesta.
(**) nel corso del 2025 continueranno ad essere riconosciute ai nuclei familiari con attestazione ISEE 2024 compresa tra 9.530 e 15.000 € le eventuali quote residue del bonus relativo a tale anno.
Come ottenere il bonus sociale luce e gas per disagio economico
Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico, saranno riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare richiesta: è sufficiente presentare ogni anno solo la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), tramite ad esempio il Comune, i CAF o il sito INPS al fine di ottenere un'attestazione ISEE.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica presentata per accedere alle prestazioni sociali agevolate (mensa scolastica, assegno di maternità, bonus bebè, ecc.), permette infatti anche l'accesso automatico al bonus per disagio economico, qualora ne sussistano le condizioni (in particolare, un valore ISEE entro la soglia prevista).
Per i clienti con bonus in corso di erogazione, l'agevolazione per il 2025, in presenza dei requisiti, decorrerà in continuità, dal giorno successivo al termine del periodo di agevolazione del bonus sociale 2024.
Bonus luce per disagio fisico: a chi spetta
Il bonus luce per disagio fisico è un sostegno riconosciuto in caso di gravi condizioni di salute; possono ottenerlo tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto a servirsi di apparecchiature elettromedicali, che comportano un elevato consumo di energia elettrica, necessarie per il mantenimento in vita.
Il bonus sociale per disagio fisico è cumulabile con i bonus per disagio economico qualora si verifichino i rispettivi requisiti di ammissibilità.
Come ottenere il bonus sociale per disagio fisico
Per accedere al bonus per disagio fisico, è necessario presentare una richiesta presso il Comune di residenza da parte del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) o presso gli enti designati dal Comune (CAF abilitati, Comunità montane) utilizzando gli appositi moduli. L'agevolazione non è legata all'ISEE ed il suo ammontare dipende dal consumo annuo dei macchinari salvavita impiegati.
Il bonus per disagio fisico non deve essere rinnovato, ma viene erogato fino al cessato uso delle apparecchiature elettromedicali.
Visita la pagina dedicata al Bonus Sociale sul sito ARERA per avere maggiori informazioni.